Chagam dei Dragoni e Peonie – Misure: 135×46×149
TRATTATIVA PRIVATA
PER INFORMAZIONI SCRIVICI A info@marottatappeti.it
[ANTICO]
MOBILE ETNICO TIBETANO
IL CHAGAM DEI DRAGONI E DELLE PEONIE
TIBET – XIX secolo ca.
Con particolare di 4 antine superiori e 5 spaziosi cassetti dipinti a mano.
Misure: L 135 × P 46 × H 149 cm
ATTUALMENTE IN ESPOSIZIONE PRESSO LA MOSTRA
Informazioni
Il cabinet fa la propria comparsa in Tibet intorno al XVIII sec., benchè non ci sia una ragione unitaria del perchè ciò non fosse accaduto prima. Verosimilmente in questo periodo crebbero i rapporti commerciali con la Cina, terra in cui questo arredo era abbastanza comune. In secondo luogo, il sopraggiungere di maggior ricchezza dal commercio, consentì di costruire mobili, quali proprio i cabinet, che richiedevano maggior utilizzo di legname e una perizia maggiore da parte degli artigiani, rispetto ai bauli (gam o gaam).
Ma la ragione principale, probabilmente, riguada il graduale ma definitivo passaggio del popolo tibetano da una vita nomade a una più sedentaria: in questo modo i mobili non dovevano più essere trasportati a dorso di cavallo o yak, ma rimanevano stabili all’interno delle abitazioni.
Simbologia
Normalmente i cabinet venivano (e vengono tuttora) utilizzati per contenere beni di prima necessità, che si tratti di vestiario o alimenti, all’interno delle case tibetane, mentre quelli collocati nei monasteri proteggono scrigni sacri, statue thangka o immagini di lama.
Questo elaborato cabinet, presenta una ricca decorazione che alterna i colori del rosso/arancio e del verde. Sulle ante superiori e inferiori ammiriamo intense rappresentazioni floreali in cui riconosciamo il fiore di Ashoka e il crisantemo. Il primo è un’infiorescenza venerata dai buddisti, in quanto si crede che il Gautama Buddha sia nato proprio sotto un albero di Ashoka. Il crisantemo invece ha sempre assunto significati positivi in Oriente. In Cina ad esempio è simbolo di lunga vita, e si usa regalarlo agli anziani per augurare benessere e salute duraturi. In Tibet, oltre a questo significato, rappresenta il potere energico dello yang, in complementare contrapposizione allo yin.
Zeeba
Le due ante centrali sono invece caratterizzate da un bel ritratto di mitologica figura Zeeba: il corpo squamoso, le sopracciglia folte e selvagge, sono elementi estetici attribuibili proprio a questa figura, presente da sempre nel folclore asiatico. Ciò che immediatamente colpisce è la sua smorfia feroce, che rappresenta la funzione di guardiano del prezioso contenuto del mobile. Zeeba sorregge sulla testa un vassoio lavorato contenente il norbu, ovvero una serie di gioielli multicolori, frutti o gemme sistemate come offerte alle divinità. Tra le fauci spalancate, la creatura tiene in bocca un disco di quattro colori chiamato norbu gakyll. Le differenti tonalità, rosso, giallo, verde e blu, rappresentano i quattro elementi, fuoco, terra, aria e acqua, ma per la tradizione buddista esse simboleggiano anche le Quattro Nobili Verità comunicate dal Buddha.
Certificato e Garanzia
Il mobile verrà consegnato insieme al suo certificato di autenticità.
Informazioni di Spedizione
Possibilità di spedizione in tutta Italia, comprese isole.