Cabinet Tibetano XIX secolo circa - 145 × 40 × 112 cm
IL CHAGAM DELLE PEONIE ROSSE
Cabinet Tibetano XIX secolo ca.
145 × 40 × 112 cm
TRATTATIVA PRIVATA
Informazioni
Con la parola tibetana Chagam si traducono i termini Credenza, Armadio, Cabinet. Il chagam è, dunque, il mobile contenitore per eccellenza, comparso in Tibet a partire dal XVIII secolo in un particolare momento di sviluppo socio-economico e culturale, che ha trovato impiego sia nelle abitazioni laiche (di aristocratici, commercianti ed artigiani) sia nei monasteri (dai più centrali ai più remoti). Il mobilio d’interni è sempre stato concepito dal popolo tibetano per rispondere a necessità funzionali quotidiane, ma si è anche distinto e caratterizzato per una decorazione sempre particolare e di pregio.
Il Cabinet Marotta
IL CHAGAM DELLE PEONIE ROSSE
L’esemplare qui proposto è un bell’esempio di semplicità strutturale e ricercatezza decorativa. Dal punto di vista costruttivo, è un contenitore in falegnameria semplice realizzato tramite una struttura ad incastri: ai quattro elementi portanti, i montanti, si raccordano le traverse su tutti i diversi lati. La superficie del fronte è stata suddivisa in due registri sovrapposti che permettono di usufruire adeguatamente dello spazio interno e di creare una ripartizione a formelle ideale come campo decorativo. Il registro superiore presenta tre spaziosi cassetti gemelli, mentre quello inferiore ha la caratteristica apertura ad antine. Con uno sviluppo orizzontale delicato ed un carattere rustico ricercato, il mobile acquisisce leggerezza grazie ai quattro piedi che lo sollevano dal piano di calpestio.
Simbologia
Ad abbellire ulteriormente la struttura lignea del pannello frontale, vi è la decorazione pittorica floreale che arricchisce tutte le cinque formelle. Il tema iconografico scelto, su sfondo chiaro color ocra, è una composizione di peonie in fiori, di chiara influenza artistica cinese. La peonia, considerata in Cina ‘la regina dei fiori’, simbolo per eccellenza di femminilità e prosperità, è qui realizzata nella sua variante botanica arbustiva: il portamento vibrante dei rami e del fogliame risplende di un verde vivido e brillante, ottenuto dalla malachite minerale; mentre, grazie al colore derivato dal cinabro (solfuro di mercurio), le rosse corolle eleganti e sublimi nella loro voluttuosità risplendono della gioia di vivere di cui si fanno emblema.
Un cabinet così, oltre che a conservare il rigore semplice e vivace della cultura tibetana, trasmette quell’emozione di beltà naturale che solo certe opere d’arte tradizionali riescono a suscitare.
Certificato e Garanzia
Il mobile verrà consegnato insieme al suo certificato di autenticità.
Informazioni di Spedizione
Possibilità di spedizione in tutta Italia, comprese isole.