Chagam dei Fiori E Pipistrelli – Misure: 141×57×106
TRATTATIVA PRIVATA
PER INFORMAZIONI SCRIVICI A info@marottatappeti.it
[ANTICO]
MOBILE ETNICO TIBETANO
CHAGAM DEI VASI DI FIORI E DEI PIPISTRELLI
TIBET – XIX sec.
Con particolare di 8 antine e 3 cassetti dipindi a mano.
Misure: L 141 × P 57 × H 106
Il Cabinet
Comparendo all’inizio del XVIII secolo, in un particolare momento di sviluppo socio-economico per gli insediamenti urbani del Tibet, il chagam (credenza o cabinet) diviene presto il pezzo d’arredo ed il principale tipo di contenitore multiuso irrinunciabile, sia nelle abitazioni laiche (di aristocratici, commercianti, artigiani e coltivatori) sia nei monasteri (dai più centrali ai più remoti). Troviamo credenze di tutte le dimensioni, essendo la tipologia di mobilio che più rispondeva alle svariate necessità pratiche di spazio e di utilizzo del proprietario. Sfoggiano sempre una decorazione originale, talvolta spiccatamente simbolica e/o talvolta delicatamente realistica, sempre però ispirata all’incredibile patrimonio culturale tibetano, al misticismo del Buddhismo Himalayano ed all’intramontabile iconografia cinese.
Il Cabinet Marotta
Il meraviglioso chagam, che proponiamo qui, ne è un mirabile esempio. Con la sua struttura ad incastri in falegnameria semplice ed un delicato impianto rustico, si compone di quattro elementi portanti, i montanti, posizionati agli angoli del mobile, raccordati tra loro da traverse collocate alla base e alla cima per tutti e quattro i lati, costituendo così un parallelepipedo. Per poter usufruire dello spazio interno, poi, sono stati inseriti dei ripiani divisori interni, accessibili tramite le comode antine frontali che caratterizzano proprio questa tipologia d’arredo.
Decorazioni e Simbologia
Ad impreziosire il tutto, con un tocco di raffinatezza e di ricercatezza artistiche uniche e pregiate, ecco la decorazione. Tutte le undici formelle della porzione frontale del chagam sono decorate e sono state disposte su tre registri come segue: nel primo registro superiore, sono collocate due ante centrali e due singole laterali; nel registro mediano, viene riproposta la spartizione precedente; mentre, nel registro inferiore, tre cassettini gemelli paralleli completano la struttura.
L’impianto decorativo di ciascun pannello a formella prevede il medesimo schema figurativo: un campo centrale a sfondo giallo dorato accoglie delicati vasi finemente foggiati che, a seconda dei casi, custodiscono preziosi rami fioriti di ciliegio e susino o meravigliose corolle di peonie e rose; la composizione di nature morte è arricchita ulteriormente da altri elementi caratteristici, come i tralci di bambù, le ciotole con pesche e frutti maturi ed un set di pennelli da calligrafia; infine, una cornice rossa, a profili schematici verdi, inquadra le figure descritte, curiosamente scrutate e protette da quattro pipistrelli neri, posizionati, ad ali aperte, su ciascun lato (sono solo due nei pannelli dei cassettini).
I temi iconografici scelti per i decori pittorici rimandano chiaramente alla tradizione ed ai simbolismi dell’affascinante cultura cinese. In questa ottica, ogni elemento rappresentato è connesso agli altri secondo i precisi concetti filosofici dell’armonia, dell’equilibrio e della semplicità. La Natura, in questo senso, è maestra e protagonista con le sue meravigliose creazioni (i fiori e i frutti delle composizioni) che diventano emblema della bellezza e della ciclicità della Vita. E l’Uomo con le sue creazioni (i vasi e i pennelli) non può che seguire il flusso esperienziale dell’esistenza, con ispirazione, emozione e saggezza, ricercando sempre la coesistenza pacifica e bilanciata degli opposti, proprio come insegna la Natura. Così, il pipistrello, animale speciale per l’antico folklore cinese, da piccolo dettaglio figurativo di complemento diviene simbolo di completamento e speranza nel rapporto Natura-Uomo. Infatti, grazie all’omofonia del suo vocabolo ‘biān-fú’ con quello che esprime il concetto di fortuna e felicità ‘fu’, questo piccolo e preziosissimo animaletto alato è venerato come dispensatore di felicità e buona sorte.
Dunque, un antico chagam tibetano che non potrà che donare felici, luminose e fortunate emozioni!
Certificato e Garanzia
Il mobile verrà consegnato insieme al suo certificato di autenticità.
Informazioni di Spedizione
Possibilità di spedizione in tutta Italia, comprese isole.