Fregio Ligneo Istoriato "Narada Muni" – Misure: 27×6×40
[ANTICO]
FREGIO LIGNEO ISTORIATO
NARADA MUNI
INDIA – XIX sec.
Misure: L 27 × P 6× H 40 cm
PRECEDENTEMENTE ESPOSTO PRESSO LA MOSTRA
Provenienza
L’Indocina è la vasta penisola dell’Asia sud-orientale costituita dagli stati: Myanmar, Cambogia, Laos, Thailandia, Vietnam e Malesia peninsulare. Qui, molti fenomeni culturali si sono caratterizzati per manifestazioni artistiche e sociali davvero originali, ove agli elementi locali e tradizionali si sono intrecciati apporti nuovi e dinamici da terre lontane. È questo il caso del Buddhismo, che raggiunse il sud-est asiatico sia via mare, direttamente dall’India, sia attraverso le sconfinate lande cinesi, in un processo intenso e costante che ha interessato gran parte del I millennio d.C. e che ha portato all’adozione della fede e della pratica sia relative alla corrente Theravada sia alla tradizione Mahayana
Caratteristiche
Questa meravigliosa scultura in legno massello ne è un grande esempio. Una lavorazione incisoria artigianale, semplice e precisa, essenziale ed evocativa al tempo stesso, ha modellato accuratamente il tessuto legnoso. Infatti, il legno esotico proveniente dalle regioni indiane è naturalmente predisposto ad essere scelto come ottimo supporto scultoreo, in virtù soprattutto della sua struttura cellulare fine, morbida e resistente. Proprio per queste caratteristiche intrinseche, solitamente, i legnami tutt’ora più apprezzati ed impiegati per creare suggestivi complementi d’arredo sono: il legno di noce, il legno di sheesham, il legno di teak ed il legno di mango
Il Fregio Marotta
Qui, l’artista ha realizzato un personaggio molto caro alla tradizione spirituale indiana. È Narada Muni, uno dei più eminenti saggi celebrato negli antichi testi vedici, ove è riconosciuto come uno dei dodici mahajana, le grandi autorità paladine della Verità eterna. Considerato il Maestro spirituale originale, è spesso denominato anche ‘padre del servizio devozionale’ ed ‘eterno cosmonauta’. Narada, infatti, è descritto nei miti come il mistico che ricevette da Krishna la capacità di viaggiare attraverso i tre mondi (Triloka: Swargaloka, il mondo celeste; Mrityuloka, il mondo mortale/terrestre; Patalloka, il mondo degli inferi) grazie al potere di una vina, uno strumento musicale a corde, che porta sempre con sé e considera emanazione diretta del Signore stesso. Così, Narada, il musicista trascendentale itinerante, si sposta da un luogo all’altro del Cosmo, suonando ed innalzando preghiere, inni e canti sacri, ispirando chiunque incontri sul suo cammino, iniziandolo alla conoscenza di Krishna e promuovendo l’avanzamento spirituale universale. Con le sue benedizioni, veicolate dal potere incommensurabile della musica, diffonde il mezzo supremo per onorare Krishna, il mahamantra: Hare Krishna, Hare Krishna, Krishna Krishna, Hare Hare, Hare Rama, Hare Rama, Rama Rama, Hare Hare.
Un fregio ligneo istoriato, dunque, particolarmente speciale: simbolo dell’infinito viaggio interiore e dell’incontro trascendente tra Uomo e Dio; emblema dell’immenso potere della fede e dell’intreccio mistico tra musica e preghiera.
Certificato e Garanzia
La statua verrà consegnata insieme al suo certificato di autenticità.
Informazioni di Spedizione
Possibilità di spedizione in tutta Italia, comprese isole.