Gam del Ratna – Misure: 104×45×57
[ANTICO]
MOBILE ETNICO TIBETANO
GAM DEL RATNA
TIBET – XIX sec.
Misure: L 104 × P 45 × H 57 cm
Il GAM
Il baule, gam in tibetano, dopo il chagam ed il torgam (credenze o cabinets), è la tipologia di mobilio più diffusa in tutto il Tibet. Trovava collocazione ed impiego nei grandi monasteri, nelle ricche abitazioni dell’aristocrazia o della borghesia urbane, così come era anche molto apprezzato dai popoli nomadi. Ecco perché è documentabile una eterogenea e ragguardevole varietà di dimensioni, decorazioni e materiali. Questi versatili contenitori possono essere suddivisi in due gruppi, in base alle caratteristiche strutturali e d’uso: i bauli dipinti, in legno, di dimensioni importanti, per lo più adibiti a prestigiosi ripostigli per oggetti di particolare valore (come broccati preziosi, accessori cerimoniali, strumentario rituale); i bauli da viaggio, in cuoio, più maneggevoli, utilizzati comunemente per trasportare ogni tipo di merce, come bagaglio durante un pellegrinaggio, o come parte integrante del corredo famigliare nomade.
Il GAM Marotta
Questo meraviglioso gam decorato è stato realizzato assemblando plance di legno tramite l’applicazione di una forte colla, con il semplice metodo detto ad ‘incastro liscio’: si bagnano le superfici lignee da incollare con un collante (solitamente di origine animale) e si esercita una certa pressione sulle parti da congiungere, eliminando la colla in eccesso e l’aria imprigionata, allineandole a dovere. Il coperchio è stato incernierato allo schienale con elementi metallici e presenta sul fronte una semplice chiusura a chiavistello. Infine, lungo tutti gli spigoli esterni è stata posizionata la metalleria di rinforzo, anche esteticamente ornamentale.
Decorazioni e Simbologia
Il caratteristico color ‘rosso Tibet’, ottenuto dal minerale cinabro, riveste tutto il baule, conferendo calore e lucentezza a tutto il corpo ligneo, mentre la finissima decorazione che lo contraddistingue interessa esclusivamente il pannello frontale. Un elegante motivo dorato a volute, realizzato tramite la tradizionale tecnica a rilievo del kyungbur, impreziosisce a mo’ di cesellatura i quattro angoli del riquadro e crea un ricercato medaglione centrale quadrilobato. Qui, proprio nel centro focale, è stato realizzato il ratna, un decoro dalla valenza altamente simbolica e profondamente spirituale, emblema del patrimonio culturale iconografico del Buddhismo himalayano tibetano. È la raffigurazione del ‘Gioiello che esaudisce i desideri’, il Chintamani, costituito da preziose sfere di diverso colore (rossa, arancione, verde, gialla, blu…), abbracciate da una peculiare corona fiammeggiante. Il potere di queste gemme è grandioso, illimitato e si irradia da esse, in tutto il cosmo, sotto forma di luce pura. Solo gli esseri spiritualmente più elevati possono custodirle ed accostarvisi: infatti, si narra che queste gemme esistano solo nei regni degli dei e dei naga (i draghi), i quali le generano e le proteggono. Il Buddha, i suoi insegnamenti, i Bodhisattva ed il Dharma sono nella loro stessa essenza il ‘Tesoro che esaudisce ogni desiderio’. Così, sotto la loro protezione universale, non vi è sofferenza che non possa essere illuminata, karma che non possa essere trasformato e vita che non possa essere benedetta.
Un gam tibetano autentico, che nella sua semplicità tecnica e figurativa custodisce e veicola messaggi spirituali eterni. Un mobile d’antiquariato orientale speciale, che valorizzerà tanto le ambientazioni più rustiche, quanto quelle più spiccatamente moderne.
Certificato e Garanzia
Il mobile verrà consegnato insieme al suo certificato di autenticità.
Informazioni di Spedizione
Possibilità di spedizione in tutta Italia, comprese isole.